DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO DEL CAPO DEL DIPARTIMENTO Ufficio Studi Ricerche Legislazione e Rapporti Internazionali Si tratta di un programma di ricerca scientifico-criminologica proposto da un team di professionisti ed
Categoria: Antropologia

Presidio Criminologico con la Dr.sa Al. TallaritaPresidio Criminologico con la Dr.sa Al. Tallarita
La rete regionale Centri di Ascolto Antiviolenza e Fragilità si dota di un Presidio Criminologico La rete regionale Centri di Ascolto Antiviolenza e Fragilità si dota di un Presidio Criminologico

Malattie croniche per 7 detenuti su 10Malattie croniche per 7 detenuti su 10
A stare peggio sono le donne. Ogni anno nei 190 istituti penitenziari italiani transitano circa 100mila detenuti. Circa il 70% di loro ha una malattia cronica (o anche più di

Detenzione al femminileDetenzione al femminile
DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIAUFFICIO DEL CAPO DEL DIPARTIMENTOUfficio Studi Ricerche Legislazione e Rapporti Internazionali La detenzione femminileLe donne detenute costituiscono una piccola percentuale della popolazione carceraria nazionale. Nelle nostre carceri oltre

Donne e carcereDonne e carcere
DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO DEL CAPO DEL DIPARTIMENTO Ufficio Studi Ricerche Nelle nostre carceri oltre il 95% dei detenuti sono maschi e il numero delle donne è poco inferiore al
Controllo e autoritàControllo e autorità
Di Al. Tallarita Nella mia attività di analisi antropologico criminologica, partendo dalle sollecitazioni teoriche di Foucault, ho analizzato mel periodo del covid-19, la situazione carceraria italiana. Di certo nella criticabile
Il controllo mantiene il potereIl controllo mantiene il potere
Fi Al. Tallarita Il mantenimento del potere si effettua con il controllo, che a sua volta si compie mantenendo il pubblico incapace di capire le tecnologie e i metodi che
Il controllo socialeIl controllo sociale
Di Al. Tallarita La strategia della distrazione è l’elemento primario del controllo sociale che permette di spostare l’opinione pubblica da reali problemi sociali a fatti di cronaca irrilevanti per il
La paura come strumento di controlloLa paura come strumento di controllo
Di Al. Tallarita La paura è utilizzata come strumento di potere. Ne parla Danilo Zollo (2011)2 nel suo testo Sulla paura. Fragilità, aggressività, potere. In relazione a un’idea del biologo
L’ individuo come strumentoL’ individuo come strumento
Di Al. Tallarita Il sapere e la conoscenza concepiscono il corpo e l’individuo come un oggetto di studio organizzato attorno alle relazioni di potere. La pressione e il controllo del