CAFISC -EJ UPECEJ Antropologia,Articoli,Blog,Cyber,Intelligence,Sicurezza,Tecniche di analisi Sinone. La spia ‘dietro’ al cavallo di Troia

Sinone. La spia ‘dietro’ al cavallo di Troia

La storia del cavallo di Troia è indubbiamente una delle prime spy-story conosciute. Meno conosciuto è, invece, il nome della spia che mise in piedi l’inganno: Sinone.Sinone è l’antesignano della spia di guerra, il protagonista di un capolavoro di spionaggio divenuto un modello. Mettendo sé stesso al centro di un finto complotto, che sarebbe stato ordito contro di lui dai suoi stessi compagni, riesce astutamente a farsi accogliere dai nemici. Recitando la parte del falso disertore e inventando una storia con fatti e persone reali, riesce ad accreditarsi come attendibile nonostante i passaggi poco logici del suo discorso, oscillanti tra incertezze e ambiguità, e distogliendo continuamente l’attenzione dei personaggi coinvolti dal vero focus della vicenda.

Del suo operato Virgilio fornisce una descrizione nel secondo libro dell’Eneide, dove fa narrare a Enea le ultime ore della città di Troia. Siamo nel XII secolo A.C. circa e sono passati dieci anni ormai dall’inizio della guerra e i greci non riescono a espugnare la città. Fingono di ritirarsi con le navi, ma in realtà si nascondono dietro un’isola, di fronte alla piana di Troia. Hanno lasciato dietro di loro un enorme cavallo di legno con all’interno, nascosti, alcuni valorosi guerrieri. I troiani scorgono l’artefatto e sono indecisi su cosa farne. Tra la folla spunta Laocoonte il quale, nel tentativo di dissuadere la sua gente dall’accettare il cavallo, pronuncia una frase divenuta poi proverbiale anche nel mondo dell’intelligence: «timeo Danaos et dona ferentes», letteralmente «temo i greci anche quando portano doni». In parole più semplici, non fidarti mai dei nemici, anche quando appaiono benevoli.

L’ingresso della spia nella vicenda e il pathos narrativo

È a questo punto che compare sulla scena Sinone. Egli si è fatto catturare da alcuni pastori e, con le mani ancora legate dietro la schiena, lascia che la folla lo insulti, indossando subito i panni della vittima. Si finge perseguitato dai compagni greci per essere rimasto fedele al suo padrone Palamede, falsamente descritto come contrario alla guerra contro Troia. Ulisse, saputa di questa sua fedeltà, gli avrebbe teso un inganno. Avrebbe imposto all’indovino di fare il nome di Sinone come vittima sacrificale di un rito che avrebbe dovuto placare i venti per consentire il rientro in patria alle navi greche in ritirata.

Facendo leva sul desiderio di pace dei troiani, Sinone riesce ad attirare la loro simpatia con un commovente racconto accompagnato da finte lacrime. Abbassata la guardia, e così disarmati, i troiani placano il loro rancore nei confronti del greco. Egli si presenta come vittima di un’ingiustizia, uno sventurato che il destino ha reso sì infelice, ma fedele e mai disonesto o bugiardo. Non appare come un vigliacco traditore in fuga, una condizione che avrebbe potuto insospettire i suoi interlocutori. I troiani, infatti, hanno ben conosciuto la sciagura durante i dieci anni di assedio e, per questo, sono disposti a comprendere quella altrui. Il racconto di Sinone si colora della disperazione per la vendetta che i suoi infidi compagni greci, una volta ritornati in patria, avrebbero perpetrato nei confronti dei suoi familiari. Riesce quindi a far apparire la sua uccisione come gradita ai greci accomunando, così, il suo destino a quello degli stessi troiani. Ed è a questo punto che chiede accoglienza presso Troia.Virgilio, dimostra di essere un fine conoscitore di tecniche di interrogatorio e così, lì dove sarebbe rischioso aggiungere particolari nel discorso, sorvola. Ad esempio quando Sinone racconta la notte passata all’addiaccio dopo il ritiro dei greci, non chiarisce perché la partenza sia avvenuta comunque senza il previsto sacrificio umano, ma cambia rapidamente argomento. In altri casi fa interrompere la narrazione di Sinone con una supplica per distrarre l’attenzione da una narrazione poco lineare. Oppure, nonostante il maestoso cavallo di legno sia costantemente presente sulla scena, nella narrazione viene nominato solo di sfuggita allontanando, così, il sospetto che la finta cattura possa essere simulata al solo scopo di introdurre il cavallo nella città.Il capolavoro della deception.

La narrazione del cavallo di Troia nelle parole di Sinone

La preghiera finale di Sinone per aver salva la vita viene quindi accolta e in cambio gli viene chiesto di spiegare il significato di quel cavallo. Sinone promette di svelarne il segreto e, per aumentarne l’importanza, impegna i troiani a mantenere la promessa di accoglierlo tra le mura della loro città. Inizia così un altro capolavoro di arguzia e sottigliezza. Nelle parole di Sinone, il cavallo sarebbe stato costruito per rimediare al furto del Palladio, una statua posta sulla rocca di Troia a protezione della città. Con una dovizia di particolari non verificabili, Sinone racconta delle sventure che questa ruberia avrebbe portato nell’accampamento greco facendo, così, presagire la sconfitta in guerra. Il cavallo, quindi, è stato costruito per rimediare al sacrilegio compiuto e alle nefaste conseguenze. E aggiunge un particolare. Sarebbe stato appositamente costruito più alto delle porte di accesso a Troia per evitare che i troiani possano introdurlo nella città, guadagnandosene i favori. I ‘poteri’ del cavallo, infatti, avrebbero permesso loro di muovere guerra ai greci oramai in fuga.

I troiani ispirati dall’abile discorso di Sinone, accecati dalla voglia di rivalsa che questi era riuscito a suscitare, decidono di aprire una breccia nella cinta delle mura della città e introdurvi il cavallo. Il piano è poi noto. Col favore della notte, Sinone, dopo aver ricevuto il segnale luminoso dalle navi greche, apre il ventre del cavallo e libera i compagni che spalancano le porte all’esercito greco che metterà a ferro e fuoco la città.

Sinone, cugino e amico di infanzia di Ulisse, seguirà quest’ultimo nel suo viaggio di ritorno morendo però nel porto di Messina, prima di poter giungere a Itaca. Le sue capacità di inganno e manipolazione, tanto celebrate dai suoi compatrioti, convinceranno Dante Alighieri a ‘condannarlo’ all’inferno tra i falsificatori di persona, attribuendo le sue doti alla malizia e alla genialità fraudolenta. Il ‘triste’ destino di una spia

Fonte: sicurezzanazionale.gov.it

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Post