Un mercato del lavoro che non può fare a meno degli stranieri. Nei prossimi tre anni saranno ammessi in Italia attraverso il “Decreto flussi” 452.000 cittadini stranieri, un numero decisamente più alto rispetto al passato. I lavoratori stranieri sono 2.374.000 e rappresentano il 10,3% del totale degli occupati. Di questi, 2.068.000 (l’87,1%) sono lavoratori dipendenti. Tra i lavoratori dipendenti stranieri, il 22,5% (465.000) è occupato a tempo determinato e il 24,4% (579.000) ha un lavoro part time. Tra gli stranieri occupati, il 29,9% svolge lavori per cui non è necessaria alcuna qualifica professionale, contro il 9,5% degli occupati italiani, e solo l’8,2% è impiegato in professioni tecniche e qualificate, contro il 37,3% degli italiani. Il 48,2% degli stranieri che lavorano è in possesso al massimo della licenza media (tra gli italiani la quota è del 27,4%), mentre l’11,5% è in possesso di un titolo terziario (tra gli italiani la quota sale al 25,8%). E il 61,4% degli stranieri laureati svolge lavori di livello più basso rispetto al titolo conseguito. Sono gli stessi cittadini italiani che dichiarano per il 72,8% del totale che i migranti svolgono lavori necessari che gli italiani non vogliono fare, con percentuali che arrivano al 76,0% nelle regioni del Sud.
Sicurezza e cittadinanza 57° Rapporto Censis 2023
Categories:
Related Post
Criminologia organizzativaCriminologia organizzativa
La criminologia della reazione sociale è definita come un’attività intellettuale che studia i processi di creazione delle norme penali e sociali legate al comportamento deviante. l campo di interesse della
Guerra ibrida e intelligence. La sveglia di Guerini alla sinistra (e a Meloni)Guerra ibrida e intelligence. La sveglia di Guerini alla sinistra (e a Meloni)
Attività con fini malevoli, altro che Totòtruffa. I responsabili dello “scherzetto” al presidente del Consiglio non sono a Palazzo Chigi. Sono al Cremlino. E il presidente del Copasir, non a

Il Report su carceri e suicidi dell’OS Osservatorio Sicurezza del CAFISCIl Report su carceri e suicidi dell’OS Osservatorio Sicurezza del CAFISC
Esce oggi 8 luglio 2024 il report dell’ OS osservatorio sicurezza del CAFISC intitolato: ” SITUAZIONE CARCERARIA IN ITALIADETENUTI E PERSONALE DI POLIZIA PENITENZIARIA : LE CARCERI E I SUICIDI,