CAFISC -EJ UPECEJ Cyber,Intelligence,Pubblicazioni,Sicurezza,Tecniche di analisi Quanto è influente l’analisi d’intelligence?

Quanto è influente l’analisi d’intelligence?

metodi analitici e la performance dei suoi analisti, per quanto difficile da misurare e non esente da gravi errori, è verosimilmente tra le migliori al mondo[2]. Di conseguenza l’influenza dell’intelligence stessa dovrebbe essere maggiore negli Stati Uniti che non in Paesi senza una comparabile tradizione analitica[3].

Se possiamo dimostrare che anche negli Stati Uniti l’influenza dell’intelligence è scarsa, avremo dimostrato la nostra tesi su un caso meno probabile, e potremmo dunque presumere che la tesi si applichi anche a casi più facili.

Tuttavia, l’analisi empirica di questo caso più difficile non è sempre convincente. Ad esempio, qualsiasi decisore politico che ha rigettato un’analisi pessimistica dell’intelligence poi rivelatasi corretta avrà interesse a dire che l’analisi era stata considerata, ma che nulla si poteva fare per prevenire l’esito negativo. Così hanno fatto le Amministrazioni di Bush padre e figlio riguardo rispettivamente all’implosione della Jugoslavia e alle conseguenze della guerra in Iraq. Marrin prende le loro giustificazioni per buone e le utilizza a sostegno della sua tesi, sia pur tradendo qualche incertezza. Tuttavia, una disamina più accurata avrebbe mostrato che, almeno nel caso della guerra in Iraq, la pianificazione per il post-invasione fu superficiale ed eccessivamente intrisa di ottimismo e che chi, all’interno della CIA, mise in guardia dalle conseguenze dell’invasione, fu duramente e pubblicamente criticato[4].

In altre parole, le spiegazioni tradizionali basate sulle convenienze politiche e sui difetti cognitivi appaiono più forti di quanto Marrin non le faccia sembrare, anche nei casi da lui esaminati.Infine, gli argomenti di Marrin concedono troppo alle capacità analitiche dei decisori politici. Senz’altro alcuni di essi saranno più esperti e magari anche più capaci degli analisti. Difficilmente un analista della CIA appena uscito dal college avrebbe molto da insegnare ad un Henry Kissinger. Non c’è dubbio poi che occasionalmente le previsioni dei decisori politici si riveleranno più accurate, ma lo stesso può dirsi di previsioni del tutto casuali, come quelle di una scimmia armata di freccette. Eppure è difficile sostenere che, in media, i decisori politici produrranno analisi migliori degli analisti. Hanno meno tempo a disposizione, spesso non hanno una preparazione adeguata e, per via dei loro interessi politici e dei loro difetti cognitivi, tenderanno a raggiungere conclusioni convenienti che altro non fanno che ripetere quanto vogliono sentirsi dire. Nei Paesi autoritari, dove raramente esiste un’analisi indipendente e neutrale, i decisori politici manipolano regolarmente i risultati dell’analisi stessa, con risultati spesso disastrosi[5].

Nonostante questi limiti, l’articolo di Marrin merita di essere letto da un pubblico più ampio dei soli specialisti accademici. Ancora non abbiamo una spiegazione completa e convincente del perché e del quando l’analisi sarà più o meno influente sul processo decisionale, ma Marrin ci mette in guardia dall’avere aspettative troppo elevate al riguardo. L’analisi non è monopolio degli analisti, e cercare di conquistare questo monopolio è una battaglia persa in partenza. Invece, gli analisti devono capire dove e quando possono arricchire la capacità di analisi dei decisori politici. Solo così potranno trovare il giusto equilibrio tra influenza da un lato ed obbietività dall’altro.

[1] Dieci giorni prima del briefing di Carver, Johnson aveva invocato pubblicamente «uno sforzo nazionale totale per vincere la guerra.» Vedi C. Andrew, For the President’s Eyes Only. Secret Intelligence and the American Presidency from Washington to Bush, Harper Perennial, New York (NY) 1995, pp. 344-346.[2] Si vedano, ad esempio, R. Kerr, The Track Record: CIA Analysis from 1950 to 2000 in Analyzing Intelligence: Origins, Obstacles and Innovations, a cura di R. George e J. Bruce, Georgetown University Press, Washington, DC, 2008, pp.35-54 e M. Lowenthal, e R. Marks, Intelligence Analysis: Is It As Good As It Gets?, in «International Journal of Intelligence and Counterintelligence», Vol. 28, pp. 662-665, 2015.[3] Sulla scarsissima influenza dell’analisi d’intelligence sovietica, si veda R. Garthoff, Soviet Leaders and Intelligence, Georgetown University Press, Washington, DC, 2015.[4] Vedi P. Pillar, Intelligence, Policy and the War in Iraq, in «Foreign Affairs», marzo-aprile 2016, https://www.foreignaffairs.com/articles/iraq/2006-03-01/intelligence-policy-and-war-iraq e, tra le tante critiche, The CIA’s Insurgency, in «The Wall Street Journal», 29 settembre 2004, https://www.wsj.com/articles/SB109641497779730745, e Stephen Hayes, Paul Pillar Speaks, Again. The latest CIA attack on the Bush Administration is nothing new, in «The Weekly Standard», 10 febbraio 2006, http://www.weeklystandard.com/paul-pillar-speaks-again/article/7897.[5] Vedi C. Andrew, Intelligence, International Relations and ‘Under-theorisation’, in «Intelligence and National Security», Vol. 19, No. 2, 2004, pp. 170-184, specie pp. 177-179; K. Pollack, Arabs at War. Military Effectiveness, 1948-1991, University of Nebraska Press, Lincoln (NE) and London, 2002, pp. 561-563; U. Bar Joseph, The Politicization of Intelligence: A Comparative Study, in «International Journal of Intelligence and Counterintelligence», Vol. 26, No. 2, 2013, pp. 347-369 p. 348 e Garthoff, Soviet Leaders and Intelligence, pp. 12 e 85.

M. Faini Fonte: sicurezzanazionale.gov.it

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Post