CAFISC -EJ UPECEJ Articoli,Articoli scientifici,Psicologia,Pubblicazioni,Scienza Le strutture d’interazione madre-bambino e le rappresentazioni presimboliche del sé e dell’oggetto

Le strutture d’interazione madre-bambino e le rappresentazioni presimboliche del sé e dell’oggetto

SOMMARIO

Gli autori prendono in esame i modelli d’interazione madre-bambino e la loro rilevanza per le origini presimboliche delle rappresentazioni del sé e dell’oggetto, prestando una particolare attenzione alla rappresentazione dell’interfaccia tra il sé e l’oggetto. Nella prospettiva dei sistemi diadici, secondo la quale il sistema é definito dai processi di autoregolazione e di regolazione interattiva, gli schemi alla base di questo sistema di regolazione danno origine a strutture d’interazione precoci, che costituiscono la base per le rappresentazioni del sé e dell’oggetto. Poiché i partner si influenzano reciprocamente momento per momento, ciò che viene rappresentato presimbolicamente è il processo interattivo e dinamico (l’interscambio). È questo un punto di vista dinamico e processuale delle rappresentazioni “interattive” e “diadiche”. L’idea che strutture d’interazione precoci organizzino l’esperienza si basa su un modello trasformazionale all’interno del quale hanno luogo continue trasformazioni e ristrutturazioni e che identifica sviluppo e riorganizzazione. Allo scopo di definire le abilità sulle quali si basa la capacità di rappresentazione presimbolica, viene proposta una panoramica delle ricerche effettuate negli ultimi dieci anni sulla memoria e la percezione infantile, i cui risultati hanno cambiato radicalmente il nostro concetto di rappresentazione. Attraverso le strutture d’interazione descritte si rileva l’importanza dell’arousal, dell’emozione, dello spazio e del tempo nell’organizzazione precoce dell’esperienza: 1) la trasformazione dello stato: l’aspettativa che l’arousal possa essere modificato attraverso l’influenza esercitata dal partner; 2) l’esperienza del faccia a faccia: l’aspettativa di corrispondenza positiva nello scambio affettivo; 3) la disgiunzione e la riparazione: l’aspettativa di una facile e rapida riparazione interattiva a seguito di un mancato rispecchiamento visivo- facciale; (4) la sequenza “avvicinamento-evitamento”: l’aspettativa di una mancata regolazione e di un disimpegno dell’orientamento spaziale, senza riparazione; (5) la regolazione interpersonale: l’aspettativa di una coincidenza del ritmo vocale.

SUMMARY MOTHER-INFANT INTERACTION STRUCTURES AND PRESYMBOLIC SELF-AND OBJECT REPRESENTATIONS

Using research on the purely social face-to-face exchange, we examine patterns of mother-infant interaction and their relevance for the presymbolic origins of self and object representations, focusing on representation of inter-relatedness between self and object. Based on a dyadic system view in which the system is defined by both self-and interactive-regulation processes, we argue that characteristic patterns of self and interactive regulation form early interaction structures, which provide an important basis for emerging self and object representations. What will be represented, presymbolically, is the dynamic interactive process itself, the interplay, as each partner influences the other from moment to moment. This is a dynamic, process view of “interactive” or “dyadic” representations. The argument that early interaction structures organize experience is based on a transformational model in which there are continuous transformations and restructurings, where development is in a constant state of active reorganization. To define the capacities on which a presymbolic representational capacity is based, we review the last decadès research on infant perception and memory, which has radically changed our concepts of representation. The interaction structures we describe illustrate the salience of arousal, affect, space and time in the early organization of experience: 1) state transforming, the expectation that an arousal state can be transformed through the contribution of the partner; 2) facial mirroring, the expectation of matching and being matched in the direction of affective change; 3) disruption and repair, the expectation of degree of ease and rapidity of interactive repair following facial-visual mismatches; 4) “chase and dodge”, the expectation of the misregulation and derailment of spatial-orientation patterns, without repair; 5) interpersonal timing, the expectation of degree of vocal rhythm matching.

Nel considerare le origini delle rappresentazioni del sé e dell’oggetto, ci basiamo sulla premessa che la madre (o il padre o il caretaker) e il bambino generano le modalità attraverso le quali fanno esperienza l’una dell’altro. Ci interessa comprendere come viene organizzata e rappresentata questa esperienza da parte del bambino. Non ci occuperemo del modo in cui viene rappresentata l’interazione da parte del genitore. Esamineremo la rilevanza degli schemi precoci di interazione propri del primo anno di vita, considerando le rappresentazioni del sé e dell’oggetto dal punto di vista della loro origine presimbolica. Facendo riferimento allo schema evolutivo di Piaget (1954), collochiamo alla fine del primo anno di vita l’emergere del pensiero simbolico, che si riorganizza profondamente nel periodo tra i sedici e i diciotto mesi e si consolida nel corso del terzo anno di vita. La simbolizzazione viene definita come la capacità di rievocare un oggetto fisicamente assente e di riferirsi ad esso secondo una modalità che non è determinata dalla sua configurazione reale, ma attraverso un simbolo convenzionale (linguistico) (Piaget, 1937; Werner e Kaplan, 1963). Affronteremo un aspetto particolare delle origini presimboliche delle rappresentazioni del sé e dell’oggetto, cioè la rappresentazione dell’interconnessione tra il sé e l’oggetto, limitando il discorso allo scambio faccia a faccia di natura squisitamente sociale. Non rientrano, invece, nei fini della nostra trattazione gli studi, per altro importanti, sulla regolazione degli stati di pianto, sull’alternarsi del ritmo sonno-veglia, sulla nutrizione e sugli stati di solitudine, anch’essi alle origini delle rappresentazioni del sé e dell’oggetto (per un’elaborazione di questi temi cfr. Sander, 1977, 1983, 1985). Ciò che sosteniamo è che le strutture precoci di interazione rappresentano un’importante base per l’emersione delle rappresentazioni del sé e dell’oggetto (cfr. Beebe e Stern, 1977; Stern, 1977, 1985, 1989;

Beebe, 1986; Beebe e Lachman, 1988a, 1988b). Le strutture d’interazione sono schemi caratteristici di reciproco influenzamento tra madre e bambino attraverso i quali si manifesta l’interazione. Esse includono sia il modo in cui il bambino regola il suo arousal (autoregolazione) sia la regolazione interattiva. Le strutture d’interazione sono organizzate attraverso le dimensioni del tempo, dello spazio, delle emozioni e dell’arousal, costituendo gli schemi ricorrenti che il bambino impara a riconoscere, prevedere e ricordare. Man mano che si ripetono diventano strutture generalizzate e cominciano ad organizzare l’esperienza del bambino. Poiché i partner si influenzano l’un l’altro momento per momento, ciò che viene rappresentato a livello presimbolico è il processo interattivo e dinamico, l’interfaccia. Definiamo queste rappresentazioni “diadiche” o “interattive”, poiché ciò che viene rappresentato è l’esperienza che il bambino ha della diade. Benché il sé e l’oggetto siano stati ampiamente concettualizzati in psicoanalisi, la diade non ha avuto la stessa sorte. I concetti del sé e dell’oggetto, come entità individuali, discrete e statiche, non riflettono la natura dinamica dell’interazione generata dalla diade (cfr. Modell, 1984, 1992). Abbiamo quindi bisogno di una teoria della diade come sistema all’interno del quale i rapporti tra sé e oggetto possano essere meglio concettualizzati. Molti filosofi concordano ampiamente nel descrivere le interazioni come diadicamente strutturate. Mead (1934), Lashley (1951), Habermas (1979), Bruner (1977) hanno offerto descrizioni in linea con la prospettiva dei sistemi di interazione diadici. Questi autori fanno riferimento ad un sistema di mutualità (un sistema di relazioni reciproche), di mutuo riconoscimento e di regole condivise (cfr. Tronick, 1980). Sander (1977, 1983, 1985) è stato uno dei più autorevoli sostenitori del modello dei sistemi diadici nella ricerca infantile. Egli suggerisce che l’organizzazione del comportamento nell’infanzia dovrebbe essere considerata una proprietà del sistema madre-bambino, piuttosto che una proprietà dell’individuo (cfr. Weiss, 1973). Se l’unità di organizzazione è la diade, e non l’individuo, e se gli individui sono le componenti del sistema, il sistema è definito sia da processi di autoregolazione, sia da processi di regolazione interattiva (cfr. Hofer, 1987). La prospettiva dei sistemi diadici si rifà ad un modello in cui l’informazione è ricevuta ed emessa simultaneamente da entrambi i partner (cfr. Beebe, Jaffe e Lachman, 1992). Nel 1970 ha avuto luogo un’importante svolta nel campo della ricerca infantile: fino allora la maggior parte della ricerca sullo sviluppo del bambino aveva preso in considerazione l’influenza del genitore sul bambino. La ricerca, preceduta da una critica di Bell (1968) e da un’attenzione crescente alle capacità del bambino, ha cominciato ad indirizzarsi verso un modello di mutua influenza (cfr. Lewis e Rosenblum, 1974), in cui entrambi i partner contribuiscono alla regolazione dello scambio, anche se non necessariamente allo stesso modo o nello stesso grado. Negli ultimi vent’anni il punto centrale della ricerca sull’interazione sociale infantile si è incentrato sul modo in cui valutare il sistema diadico e su come provarne statisticamente la bidirezionalità. Gli studi qui riportati utilizzano la prospettiva dei sistemi diadici di comunicazione e descrivono le prove sperimentali della presenza di regolazioni interattive bidirezionali. La tesi che strutture d’interazione precoci organizzino l’esperienza si basa sull’ipotesi che la continuità dello sviluppo si situi al livello degli schemi di relazione, cioè delle strutture d’interazione generalizzate (Zeanah et al., 1990). Riteniamo che la continuità non si basi su un modello lineare di sviluppo (cfr. Reese e Overtorn, 1970), ma su un modello trasformazionale all’interno del quale avvengono continue trasformazioni e ristrutturazioni. Come ha sostenuto Sameroff (Sameroff e Chandler, 1976; Sameroff, 1983), lo sviluppo è caratterizzato da uno stato di costante riorganizzazione attiva. Inoltre, non è possibile fare previsioni se si prende in considerazione solo il bambino o solo l’ambiente: per poter essere predittivi bisogna considerare le transazioni tra il bambino e l’ambiente e la regolarità delle loro ristrutturazioni (Sameroff e Chandler, 1976). A questo proposito riteniamo che, dopo il primo anno, avvengano molteplici trasformazioni e ristrutturazioni dei modelli di relazione…

(continua)

Traduzione dall’americano di Daniela De Robertis e Maria Luisa Tricoli.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Post