CAFISC -EJ UPECEJ Antropologia,Articoli La paura come strumento di controllo

La paura come strumento di controllo

Di Al. Tallarita

La paura è utilizzata come strumento di potere. Ne parla Danilo Zollo (2011)2 nel suo testo Sulla paura.

Fragilità, aggressività, potere. In relazione a un’idea del biologo e filosofo tedesco Von Uexküll, egli afferma che ogni animale vive all’interno della sua Umwelt e cioè in un ambiente chiuso rispetto agli altri ambienti che lo circondano.

L’essere umano diversamente dagli altri animali, deve ricavare gli strumenti necessari che gli garantiscano la vita e la sicurezza da ambienti naturali molto diversi fra loro.

Gli habitat di tutti gli animali sono geograficamente circoscritti, l’essere umano riesce a vivere ovunque e in condizioni climatiche diversissime.

Per cui l’apertura al mondo è vista come la capacità dell’essere umano di liberarsi dalla strettoia di un singolo ambiente naturale. L’intelligenza teorica consente all’essere umano di manipolare il mondo stesso, di ridurne i rischi e quindi di controllare lo stimolo delle sue stesse pulsioni e di limitare la paura.

L’incrocio fra l’essere umano come essere carente e il mondo come nemico della vita umana crea le premesse e la paura stessa, di cui quella individuale nasce dal fatto che l’essere umano possiede potenzialmente l’infinita ricchezza dello spazio e del tempo, ma sente di non disporre di un ambiente che lo accolga (Zolo, 2011).

La paura nasce quindi da motivi di ordine fisico e di ordine ambientale, l’assenza di un mondo specifico e specializzato capace di accogliere l’essere umano non fa che acuire le sue carenze.

La paura individuale in sostanza è un’emozione riflessiva legata alla previsione allarmante di una possibile condizione di sofferenza e connessa al tentativo di evitarla e contenerla, di proteggersi o di essere protetto da altri.

La paura da un punto di vista politico, partendo dalle teorie di Hobbes, sottolinea lo stretto rapporto fra la paura e la politica, dove quella acuisce l’insicurezza collettiva mentre la politica mantiene il controllo autoritario e assolutista di tale insicurezza.

La paura che è stata assimilata dalla funzione di potere e autorità protettiva viene neutralizzata ma non soppressa, divenendo capacità di produrre ordine e disciplina incutendo paura.

Alcune teorie hanno l’idea di fondo che la massa necessiti che gli sia imposto il potere attraverso tutti i suoi mezzi, un comando, un potere superiore totalitario o assoluto dotato di un’autorità che possa essere gestita in gerarchie perfettamente definite.

Teorie che si avvicinano a molti dei concetti presentati da Michel Foucault nel testo Strategie di Potere , dove sostiene che il potere dello Stato non basta al mantenimento e alla continuità delle relazioni sociali capitaliste, neppure con la collaborazione dei suoi apparati.

A favorire questo stato di cose occorre un forte esercizio del potere che possa attraversare il corpo sociale entro le sue forme e le sue istituzioni diversificate (Foucault, 1999).

In Sorvegliare e Punire mostra di come a partire dal diciassettesimo secolo sia esistito un vero e proprio sblocco tecnologico nelle modalità di produzione del potere.

Nel La volontà di sapere (1976), fa un’analisi del sapere e del potere indagando sulle procedure che hanno prodotto e assoggettato l’individuo.

In Storia della Sessualità indaga il rapporto sapere, potere e sessualità, che è oggetto di sapere e di potere, che produce: la sessualità, il soggetto e i saperi sul corpo.

Mario Vegetti op. del 1986 Danilo Zolo Giurista e filosofo italiano (Fiume 1936 – Firenze 2018). Foucault M. (1999) Estrategias de Poder, Intro. Vol.II Trad. Ed Varela J. Y Alvarez Uria F. Título original: Dits et ecrits TomoII e III, Publicado en francés en 1994 por Éditions Gallimard, París y dos entrevistas no contenidas en la citada obra: «Vérité et pouvoir». entrevista con A. Fontana, Revista L’ARe 1977 «Entretien sur la prison: le Iivre et sa rnethode», Magazine Litteraire 101, junio de 1975. Ediciones Paidós Ibérica,S.A Nel capitolo Relazioni di potere dove scrive che non sono le condizioni capitaliste della produzione a rendere la continuazione del capitalismo. Foucault (1975) M.Sorvegliare e punire. Nascita della prigione tit.orig.Surveiller et punir. Naissance de la prison, trad. Alcesti Tarchetti, Einaudi, Torino 1976

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Post

Report carceriReport carceri

POLIZIA PENITENZIARIA E QUOTIDIANITÀALL’INTERNO DELLE CARCERI“IL CASO TOSCANA” A seguito della visita da parte del Senatore Patrizio La Pietra di tutti gli istituti di pena presenti sulterritorio della Regione Toscana,

Cafisc EJ Blapstudio tutti gli articoli sul partenariatoCafisc EJ Blapstudio tutti gli articoli sul partenariato

https://www.nellanotizia.net/scheda_it_143525_Cafisc-EJ-e-BlapStudio-siglano-un-partenariato-sociale_1.html https://www.informazione.it/c/AB0D6715-05BA-4F02-944C-F332FC20A7C2/Il-CAFISC-EJ-BLAPSTUDIO-SIGLANO-UN-PARTENARIATO-SOCIALE https://www.pcapolitical.com/2024/07/15/cafisc-ej-blapstudio-siglano-un-partenariato-per-il-sociale  https://www.jazzitalia.net/cafisc-ej-blapstudio-siglano-un-partenariato-sociale/