CAFISC -EJ UPECEJ Articoli,Criminologia Concetto, metodi, oggetti e finalità della Criminologia

Concetto, metodi, oggetti e finalità della Criminologia



L’origine della parola Criminologia, ibridazione greco-latina, è attribuita per la sua creazione a
Raffaele Garofalo (Italia, 1851-1934), termine con il quale intitolò la sua opera principale.

Sembra, tuttavia, che questa
parola era già stata usata in precedenza in Francia, da Topinard (1830-1911).


Termine, dapprima riservato allo studio del crimine, comincia a rappresentare la scienza generale della
criminalità, precedentemente chiamata Sociologia Criminale o Antropologia Criminale.


La criminologia è una scienza sociale, affiliata alla sociologia, ma non una scienza indipendente.

In relazione al suo oggetto, che è la criminalità, la criminologia è una scienza generale, perché si interessa a questa in modo generale.

Ma in relazione alla sua posizione, la criminologia è una scienza
particolare, perché, nel cuore della sociologia e sotto la sua egida, si occupa, in particolare, di criminalità.


La criminologia è quella scienza che studia:


1 – Le cause e quelle specifiche della criminalità, la pericolosità preparatoria della criminalità;


2 – Le manifestazioni e gli effetti della criminalità e la pericolosità preparatoria della criminalità;


3 – La politica da contrastare, in assistenza, all’eziologia della criminalità e alla pericolosità preparatoria della
delitto, sue manifestazioni ed effetti.


Concetto di criminologia:

la criminologia è un insieme di conoscenze che studia il fenomeno
e le cause del crimine, la personalità del delinquente e la sua condotta criminale e il modo di risocializzarlo.

È la definizione di Sutherland.

Scienza che come tutte quelle che affrontano qualche aspetto
della criminalità deve occuparsi del reato, del delinquente e della pena.

Secondo l’UNESCO, la criminologia è
suddivisa in generale (sociologica) e clinica.


Nella concezione di Newton Fernandes e Valter Fernandes, la criminologia è il “Trattato di criminalità“.


L’interdisciplinarietà della criminologia è storica, e basta, per dimostrarlo, citare tra i suoi fondatori il medico Cesare Lombroso, il sociologo giurista Enrico Ferri e il magistrato Raffaele Garofalo.


Così, oltre ad altre, continuano ad esistere sempre le tre correnti: clinica, sociologica e giuridica.

Che necessitano di interazione.


La criminologia radicale cerca di chiarire il rapporto tra criminalità/formazione economica e sociale,
come concetti fondamentali i rapporti di produzione e le questioni del potere economico e politico.


Prof. C.Menezes

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Post

Il potere della leadership il libro all’università per stranieri di Reggio CalabriaIl potere della leadership il libro all’università per stranieri di Reggio Calabria

“All’Università per stranieri di Reggio Calabria si parla di leadership” Anna Luana Tallarita presenta il libro  “IL POTERE DELLA LEADERSHIP” Nell’aula magna dell’Università per Stranieri Dante Alighieri di Reggio Calabria